Dato il successo delle prime due edizioni di Sfumature di Scienze Ambientali, anche questo anno si ripropone il corso per i ragazzi delle scuole superiori!
Le attività proposte sono sette e inizieranno a febbraio 2025. Per il programma 👉 clicca qui 👈
Se sei interessato e vuoi prenotarti compila il modulo Google 👉 clicca qui 👈
Nell'ambito del PLS Scienze Ambientali si terrà il corso di orientamento TRUE COLORS: dal verde al blu, alla scoperta dell'ambiente.
A partire da febbraio 2025 inizierà il percorso di orientamento sulle attività laboratoriali delle discipline naturalistiche.
L'iniziativa comprende:
15 ore rivolte a studenti di III, IV e V
3 ore di carattere generale
12 ore di orientamento disciplinare con date da concordare
qui il programma dei laboratori 👉TRUE PROGRAMME
IIl 14 marzo, alle ore 9, nella Cripta del Complesso didattico San Francesco (piazza San Francesco – Siena), si terrà la nuova edizione di USiena Game, il contest a premi nell’ambito di UniStem Day, l’iniziativa di divulgazione scientifica dedicata alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori.
Nel corso della giornata, che sarà caratterizzata dall’intervento, in streaming, dei genitori di Giulio Regeni, sono previste 3 sessioni di gioco in ognuna delle quali saranno affrontate le seguenti tematiche tramite domande a quiz:
Discipline di ambito medico : "Quali limiti della libertà, quali limiti della ricerca?",
Discipline umanistiche, economiche e di scienze politiche e internazionali: “Una sfida di libertà: la ricerca di fronte al potere”,
Discipline di matematica, ingegneria, fisica, geologia, chimica, biologia e e scienze ambientali e naturali: "L’acqua… trova sempre la sua strada".
Il 16 dicembre alle ore 16:30 si celebrerà a Siena il quarantesimo anniversario dall'uscita del libro Tempi Storici Tempi Biologici, pietra miliare dell'ambientalismo italiano, dove si pongono le basi per concetti chiave come sviluppo sostenibile e sostenibilità. Nell'evento si discuterà dell'eredità scientifica di Enzo Tiezzi e dell'impatto che il libro ha avuto sulla società e la scienza italiana ed internazionale.
Non mancate!
Il 25 Febbraio 2025 dalle ore 09:30 si terrà l'Open Day dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente.
Non mancate!
Il 15 novembre si è svolto l'evento di presentazione delle attività di orientamento scientifico 2024/2026 rivolto a tutti i docenti interessati a coinvolgere studenti nell'ambito della fisica, della chimica, della biologia e delle biotecnologie, della geologia e delle scienze naturali e ambientali del DSFTA!
Il 28 ottobre si è svolto un incontro tra i responsabili dell'orientamento di dipartimento e PLS per promuove le attività di questo anno accademico agli insegnanti delle scuole superiori di secondo grado!
Il laboratorio si è articolato in varie fasi partendo dai risultati di una prova iniziale con quesiti e regole analoghe a quelli che vengono richiesti nei test di accesso ai corsi universitari. Per verificare l’efficacia dell’azione di supporto all’autovalutazione, gli studenti coinvolti hanno concluso il percorso sottoponendosi a una prova di posizionamento di loro interesse tra quelle proposte dal portale OrientAzione del CISIA.
Il laboratorio ha visto il coinvolgimento di 6 scuole delle province di Siena, Grosseto e Arezzo, con il supporto di 30 docenti tutor e la partecipazione di più di 300 studenti.
Scuola multidisciplinare organizzata dal PLS in Fisica, Scienze Ambientali e Naturali, Chimica, Scienze della vita, Geologia e Matematica
Se sei interessato a conoscere le attività che sono state svolte visita il sito al seguente link:
Il 20 Maggio 2024 si è tenuto l'Open Day del Corso di Laurea Magistrale in Ecotossicologia e Sostenibilità Ambientale
17:00 - Saluti e Introduzione
17:10 - Motivazioni e descrizione degli insegnamenti
17:30 - Prospettive occupazionali e interventi di ex studenti già impegnati nel mondo del lavoro: Chiara Piccini, Morena Bruno, Marta Turano, Matteo Riccardi
17:50 - Discussione in libertà
L'evento è stato trasmesso in streaming ed è disponibile all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=8a7_Ox_2WI8
Maggiori info 👉 Volantino
Anche quest'anno i ragazzi delle scuole superiori avranno la possibilità di partecipare a laboratori didattici (validi come attività PCTO) di Chimica Ambientale, Botanica, Antropologia, Ecotossicologia, Botanica Farmaceutica e Sostenibilità, organizzati dal Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell'Ambiente (DSFTA) nell'ambito del PLS in Scienze Ambientali e Naturali.
Il programma completo è disponibile 👉QUI
Da quest'anno il PLS Scienze Ambientali e Naturali (DSFTA) parteciperà a un'esperienza di peer education grazie alla collaborazione di Ecodynamics Group e il liceo Alessandro Volta di Colle di Val d’Elsa.
Il concetto di Sostenibilità nelle sue molteplici forme verrà portato nelle classi da studenti tutor, dottorandi e ricercatori attraverso strumenti e metodologie in modo da rendere attiva la partecipazione degli studenti del Liceo!
Per avere maggiori informazioni o se siete interessati ad avviare una collaborazione contattateci ai seguenti indirizzi email:
Gli studenti delle scuola superiore I.I.S. Roncalli-Sarrocchi hanno testato l'impatto delle sigarette sul mini crostaceo marino Artemia Salina!
Due giornate all'insegna della Conservazione e Monitoraggio dell'Ambiente Marino con il gruppo di ricerca MAGIAMARE-SIENA coordinato dalla Prof.ssa Letizia Marsili.
In queste due giornate, i ragazzi dell'Istituto Monna Agnese di Siena faranno laboratorio didattico con biologi ed ecotossicologi marini.
Il 24 novembre 2023 il PLS parteciperà a un evento per presentare un modello di depuratore di acque reflue in scala realizzato grazie alla collaborazione con l' Acquedotto del Fiora!
L'evento si terrà presso il liceo Alessandro Volta di Colle Val d'Elsa (SI)
Il PLS in Scienze Ambientali e Naturali ha partecipato alla giornata dedicata all'orientamento scientifico del DSFTA, organizzata dal Gruppo interdisciplinare PLS Senese. La giornata ha visto la partecipazione di 35 docenti di scuole superiori di I e II grado.
Il PLS in Scienze Ambientali e Naturali è stato presente a Bright-Night 2023: la notte dei ricercatori. Potrete trovare le foto della giornata nel sito.
Il video dell'evento è disponibile al deguente link: https://youtu.be/hjvAAA6C3Bw
La scuola SPAIS-Floriano si pone come obiettivo l’individuazione e il conseguente approfondimento delle conoscenze di base che sono necessarie nel campo della biologia, della chimica, della fisica e della geologia per comprendere e comunicare i contenuti fondamentali della moderna ricerca scientifica e tecnologica.La Scuola è rivolta a docenti di discipline scientifiche della scuola secondaria;
Se sei interessato a conoscere le attività che sono state svolte visita il sito al seguente link:
https://www.spais-aps.it/2023/04/14/la-terra-un-sistema-in-trasformazione/
Scuola multidisciplinare organizzata dal PLS in Fisica, Scienze Ambientali e Naturali, Chimica, Scienze della vita, Geologia e Matematica
Se sei interessato a conoscere le attività che sono state svolte visita il sito al seguente link:
OPEN DAY DSFTA 2023
OPEN DAY DSFTA è un'iniziativa organizzata dal dipartimento per presentare i corsi di studio!
L'evento si è svolto in Pian dei Mantellini (Siena), il 10 maggio 2023.
I ragazzi che hanno partecipato all'evento hanno potuto confrontarsi con i vari gruppi di ricerca che hanno allestito degli stand, i quali hanno mostrato le principali attività che si svolgono nei nostri laboratori.
La giornata si è conclusa con un aperitivo e musica dal vivo!!!
Troverai le foto dell'evento nella HOMEPAGE
Nel periodo Marzo-Aprile 2023, gli studenti di 4a e 5a superiore hanno frequentato i laboratori didattici (validi come attività PCTO) organizzati dal Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell'Ambiente (DSFTA) nell'ambito del PLS in Scienze Ambientali e Naturali: dalla Chimica ambientale alla Botanica farmaceutica, dalla Sostenibilità ambientale fino all'Antropologia.
Iniziativa di orientamento alle scienze naturali rivolta agli studenti di 3a - 4a - 5a superiore, organizzata nell'ambito del progetto OrientarSI dell'Università di Siena, svoltasi nel mese di febbraio 2023.
Nei primi giorni del mese di Novembre gli studenti del corso triennale di Conservazione della Natura, capitanati dalla Prof.ssa Letizia Marsili ed il suo team di MAGIAMARE-SIENA, hanno avuto la fortuna di svolgere un'escursione didattica in costiera Sorrentina.
Inizialmente, con l'ospitalità della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli è stato possibile svolgere una visita guidata dell'acquario e del museo Da.Do.M. Successivamente è stata svolta, all'interno dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella, l'attività di Dolphin Watching nell'ambito del progetto LifeDelfi con la fortuna di aver osservato un gruppo di delfini della specie Tursiops truncatus.
BRIGHT-NIGHT - la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana - è un’iniziativa di comunicazione della scienza che intende sensibilizzare la cittadinanza e l’imprenditoria sul valore della ricerca anche nella vita quotidiana, avvicinare i giovanissimi alla scienza con attività sperimentali, incuriosire i giovani adulti alla carriera della ricerca, far conoscere la giovane imprenditoria di ateneo che muove i primi passi proprio a partire dalla ricerca.
BRIGHT-NIGHT è l’acronimo di “Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research” (I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca) a cui si unisce la parola notte. Il risultato è una “notte brillante” per l’impegno delle ricercatrici e dei ricercatori e dei risultati del loro lavoro.
Giochi, laboratori, esperimenti, presentazioni, contest, spettacoli, visite guidate, porte aperte ai laboratori: BRIGHT-NIGHT è tutto questo, in tante città toscane!
L'elenco completo degli eventi organizzati dall'Università di Siena: https://www.bright-night.it/universita-di-siena-tutti-gli-eventi-divisi-per-sede-2/
Gli eventi cordinati dal PLS Scienze Ambientali: https://www.bright-night.it/cosmoplasti-dalle-cellule-ai-viaggi-nello-spazio-nuove-tecnologie-per-la-mitigazione-degli-impatti-ambientali/
L’Università non è solo studio ed esami, ma anche molto altro!
Abbiamo deciso di indire il 1° concorso fotografico del DSFTA per unire due cose che accomunano molti di noi: la possibilità di visitare posti bellissimi grazie ai nostri Corsi di Studio e la passione per la fotografia.
Per partecipare è molto semplice: basta inviare una foto che hai scattato durante un’escursione o un’uscita didattica, scrivendo luogo e data dello scatto all’email generale dei tutor (tutor.dsfta.unisi@gmail.com) entro il 31 maggio.
Non importa essere dei professionisti, a ognuno di noi è capitato di fare una foto per immortalare qualche paesaggio mozzafiato, una specie curiosa, o un attimo che ci ha colpito particolarmente.
Tra tutte le foto che ci manderete verranno scelte le 12 vincitrici, le quali saranno esposte in una mostra che avrà luogo a Ottobre presso il complesso didattico di Pian dei Mantellini, in occasione dei festeggiamenti per la chiusura dell’anno accademico!
Aggiornamenti 7/10/2022: le foto vincitrici saranno esposte in una mostra fotografica che avrà luogo dal 12 Ottobre 2022 presso il complesso didattico di Pian dei Mantellini, in occasione del Welcome Day. Non mancare!
Presentazione dei corsi di laurea in: Scienze Ambientali e Naturali, Scienze Geologiche, Fisica e Tecnologie Avanzate
Puliamo i fiumi per non sporcare il mare!
Gruppo MAGIAMARE-SIENA della Prof.ssa Letizia Marsili
Località Brenna, lungo il fiume Merse (Siena)
Per informazioni, puoi scriverci all'indirizzo: tutor_pls_sa@unisi.it